🚚 La consegna viene effettuata 📍 SOLO IN PROVINCIA DI FERRARA - VERONA - ROVIGO
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
Chiudi Menu

COZZE ALLA TARANTINA

15/05/2020

PRESENTAZIONE


La Puglia è famosa per il sole, le spiagge, il mare e le orecchiette; ma chi ama questa regione non può non amare anche la cucina pugliese: pietanze gustose nella loro semplicità...come le cozze fritte o quelle che vi presentiamo oggi: le cozze alla tarantina che vi proponiamo in questa ricetta! Una sorta di zuppa di cozze perfetta da servire come antipasto! I sapori ricordano quelli di un classico sautè, ma il gusto lievemente piccante del sugo di pomodoro fa sì che le cozze alla tarantina risultino un piatto godurioso e completo! Il mix perfetto: morbidezza dei molluschi, corposità del pomodoro e il croccante del pane caldo: nessuno riuscirà a resistere e cederà senza remore...alla scarpetta!
​​​​​​​
191 • CALORIE PER PORZIONE

INGREDIENTI



PREPARAZIONE

COME PREPARARE LE COZZE ALLA TARANTINA

Per preparare le cozze alla tarantina occupatevi prima di tutto della pulizia dei molluschi. Sciacquate le cozze sotto acqua corrente, dopodichè utilizzando il dorso di un coltellino eliminate tutte le impurità esterne e strappate via la barbetta con un movimento deciso.

Versate in un tegame metà della dose indicata di olio e aggiungete uno spicchio d'aglio sbucciato e intero; lasciatelo imbiondire e versate le cozze. Aggiungete un ciuffo di prezzemolo intero e il vino bianco per sfumare, poi coprite con un coperchio e lasciate schiudere le cozze: ci vorranno circa 4 minuti, non appena si apriranno potrete spegnere il fuoco. Nel frattempo private il peperoncino dei suoi semi e tritatelo finemente.

Versate in un altro tegame la restante parte d'olio, aggiungete il peperoncino e l'altro spicchio d'aglio schiacciato, lasciate dorare il soffritto a fuoco dolcissimo e mescolando di tanto in tanto. Poi aggiungete la polpa di pomodoro, condite con una macinata di pepe e un pizzico di sale (giusto un pizzico perchè le cozze sono già molto saporite), stando attenti a non esagerare perchè le cozze risulteranno già molto saporite. Lasciate cuocere il sughetto per 5-6 minuti, mescolandolo di tanto in tanto.

Filtrate le cozze raccogliendo il brodo in una ciotolina il brodo, così da versarlo più agevolmente al sughetto. Lasciate cuocere per altri 10 minuti; intato togliete dalle cozze l'aglio e il prezzemolo e tenetele da parte.

Manca solo l'accompagnamento croccante: affettate il pane pugliese, disponetelo su una leccarda rivestita con carta forno e irroratelo con un filo d'olio, poi abbrustolitelo pochi minuti in forno sotto il grill a 250° per 3 minuti, fino a che non risulterà ben dorato.

Una volta che il sugo sarà pronto, aggiungete le cozze e mescolate. Poi tritate finemente il prezzemolo e aggiungetelo alle vostre cozze alla tarantina. Attendete ancora 3 minuti, cospargete con una spolverata abbondante di pepe nero ancora se preferite, mescolate un'ultima volta e servite le cozze alla tarantina insieme al pane tostato!

 

CONSERVAZIONE

Si consiglia di consumare le cozze alla tarantina al momento. Si sconsiglia la congelazione.

CONSIGLIO

Trasformate le cozze alla tarantina in un primo piatto, utilizzando il loro condimento con il formato di pasta che più amate!

 

FONTE: https://ricette.giallozafferano.it/

#cozze #cozza #tarantina