🚚 La consegna viene effettuata 📍 SOLO IN PROVINCIA DI FERRARA - VERONA - ROVIGO
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
Chiudi Menu

STROZZAPRETI CACIO, COZZE E PEPE

08/06/2020

PRESENTAZIONE

Tutta la genuinità della pasta fresca, profumo speziato di pepe, una spolverata di cacio... elementi preziosi da soli e meravigliosi se combinati insieme in un piatto straordinariamente cremoso: strozzapreti cacio, cozze e pepe. Preparare gli strozzapreti a mano è una gran soddisfazione: solo acqua, farina e sale e un po' di manualità. Il condimento poi fa incontrare la classica cacio e pepe con il sapore di mare dato dai frutti più gustosi di sempre, le cozze. Fatevi rapire da questo primo piatto dai sapori forti ma ben bilanciati che diventerà uno dei cavalli di battaglia per i vostri menù da condividere.


​​​​​​​INGREDIENTI

680 CALORIE PER PORZIONE
INGREDIENTI PER GLI STROZZAPRETI
Farina 00 400 g
Acqua 200 g
Sale fino 10 g
PER CONDIRE
Cozze 1 kg
Pecorino romano da grattugiare 200 g
Aglio 1 spicchio
Vino bianco secco 100 g
Pepe nero (macinato fresco) 1 cucchiaio
Prezzemolo q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.

PREPARAZIONE

COME PREPARARE GLI STROZZAPRETI CACIO, COZZE E PEPE

Per preparare gli strozzapreti cacio, cozze e pepe, iniziate dalla pasta fresca: miscelate la farina con il sale, aggiungendo gradualmente l'acqua mentre mescolate a mano. Impastate fino a quando gli ingredienti non saranno ben amalgamati.
Trasferite il composto sul piano di lavoro e continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Coprite con pellicola e fate riposare per almeno mezz’ora. Passate alla pulizia delle cozze: lavatele sotto acqua corrente , staccate il bisso e grattate il guscio con una paglietta per eliminare i residui esterni. Versate in una casseruola capiente un filo d'olio e uno spicchio d'aglio in camicia: fate soffriggere e versate le cozze. Alzate la fiamma e sfumate con il vino.
Abbassate la fiamma, fate evaporare la parte alcolica e chiudete con il coperchio facendo cuocere per circa 5-6 minuti, o fino ad apertura completa delle cozze. Scolate le cozze avendo cura di tenere da parte il liquido di cottura.
Sgusciate le cozze e tenete da parte. Intanto riprendete l'impasto e dividetelo in due (una parte conservatela nella pellicola). Stendete la prima metà ad uno spessore di circa 1 mm scarso.
Ricavate delle strisce di circa 2 cm di larghezza con una rondella tagliapasta e procedete a formare gli strozzapreti: prendete ciascuna striscia, adagiate la parte superiore sul palmo di una mano e fate scorrere l'altro palmo per arrotolarla. Automaticamente si romperà e il vostro primo strozzaprete sarà pronto: quindi procedete con la restante striscia, gli strozzapreti dovranno essere lunghi almeno cm 17. Procedete così con tutto l'impasto e disponete man a mano gli strozzapreti su vassoi leggermente infarinati.
Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua da salare a bollore: servirà per cuocere gli strozzapreti. Intanto preparate la crema al Pecorino: versate in una ciotola il Pecorino grattugiato e 200 g di liquido di cottura delle cozze. Mescolate con una frusta per amalgamare tutto. Poi in una padella ampia versate il pepe nero macinato fresco e fatelo tostare a fiamma media per qualche istante muovendo la padella.
Aggiungete le cozze e il restante liquido di cottura delle stesse e lasciate cuocere a fiamma dolce. Nel frattempo cuocete gli strozzapreti al dente, poi scolateli direttamente nella padella con il condimento. Amalgamate a fiamma moderata.
Aggiungete la crema di Pecorino e mantenete la fiamma media, mescolando di continuo con una pinza. Aggiungete il prezzemolo tritato e continuate a mescolare finché la crema non si sarà addensata e amalgamata per bene alla pasta (in un primo momento infatti potrebbe sembrare che il condimento risulti troppo liquido, ma basterà continuare a rimestarla a fuoco medio dolce aspettando che la crema si amalgami agli amidi della pasta e prenda la sua consistenza cremosa). Servite ben caldi gli strozzapreti cacio, cozze e pepe, guarnendo con altro pepe nero macinato fresco a piacere


CONSERVAZIONE

Si consiglia di consumare il piatto pronto il prima possibile. Si sconsigliano forme di conservazione

 

CONSIGLIO

Potete aromatizzare la crema al Pecorino con dello zafferano in pistilli.

#cozze #cozza