Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
08/06/2020
Se anche voi siete tra quelli che non sanno resistere ad uno stuzzicante filetto di pesce appena scottato ecco una ricetta sfiziosa da riservare ai vostri ospiti dai gusti più raffinati: tonno al sesamo. Grazie ad una cottura rapida il tonno manterrà intatte le sue carni rosate e morbide dal gusto delicato, qui, più che in ogni altra preparazione, la semplicità è d’obbligo perché permette di esaltare al meglio il pesce, protagonista assoluto di questo secondo piatto. Un panatura al sesamo per un effetto “black and white” conferisce un tocco di stile e di sapore ai filetti di tonno irrorati con una profumatissima citronette. Per finire un letto croccante di carciofi crudi è l’abbinamento perfetto per il tonno al sesamo, ma quando non sarà più tempo di questi fiori saporiti, potrete accompagnare i filetti con una dadolata di verdure di stagione!
PREPARAZIONE
Per preparare il tonno al sesamo, iniziate a pulire i carciofi.Prima di maneggiare i carciofi consigliamo di strofinarsi le mani con del limone per evitare che le sostanze all'interno di questo vegetale, che a contatto con l'aria ossidano, vi anneriscano le mani, in alternativa potete usare dei guanti. Preparate quindi una ciotola con acqua fredda e spremete all’interno il succo di un limone: la soluzione acidulata eviterà che i carciofi puliti si anneriscano.Tagliate con il coltello il parte del gambo lasciando un paio di centimetri dalla foglie, sfogliate i carciofi mantenendo solo il cuore più tenero 2 e tagliate via la punta delle foglie che presenta le spine.
Con uno spelucchino eliminate lo strato più superficiale del gambo rimasto che è la parte più fibrosa, dividete i carciofi a metà ed estraete la barbetta interna, man mano che pulite i carciofi metteteli in ammollo nell’acqua acidulata che avete preparato con il succo del limone.
Ora preparate citronette. Spremete il succo di limone e filtratelo attraverso un colino, aggiungete a filo l’olio di oliva e con una frusta emulsionate la citronette.
Salate, pepate e tenete da parte. Ora tagliate a julienne i carciofi, raccoglieteli in una ciotola e conditeli con metà della citronette, la restante parte servirà per condire il tonno.
In un piatto versate i semi di sesamo bianco e i semi di sesamo neri, mescolateli. Prendete il tonno: vi raccomadiamo di assicurarvi che il tonno che avete acquistato sia stato abbattuto; vi consigliamo comunque di congelarlo per almeno per 96 ore a -18 gradi, poi di scongelarlo prima di impiegarlo nella ricetta. Passate le fette di tonno sui semi per impanarli da entrambi i lati in modo più uniforme possibile.Scaldate una padella antiaderente e solo quando sarà ben calda, adagiate i filetti di tonno impanati e cuocete a fuoco alto per 1 minuto, poi girateli con una spatola, proseguite la cottura ancora per un altro minuto. Così scottato il tonno risulterà crudo all’interno ma se gradite potete prolungare la cottura in base al vostro gusto.
Una volta cotti trasferite i filetti su un tagliere, tagliateli subito a fettine e serviteli immediatamente guarnendo il tonno al sesamo con la restante citronette e accompagnandolo con l’insalata di carciofi.
il tonno al sesamo è un piatto da consumare al momento. Si sconsigliano la conservazione in frigorifero e la congelazione.
Il sesamo non è di vostro gradimento? Niente paura, impanate i filetti con mandorle, nocciole o pistacchi tritati per mantenere l’effetto croccante! L’alternativa alla citronette può essere un’esotica salsa di soia.
Prima di consumare il pesce crudo, marinato o non perfettamente cotto, si raccomanda di congelare per almeno 96 ore a -18 gradi in congelatore domestico contrassegnato da 3 o più stelle, come da linee guida del Ministero della salute.
By Giallo Zafferano