Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
08/06/2020
La tartare di tonno è un piatto leggero e semplice a base di tonno fresco di ottima qualità, tagliato in pezzi piccoli e condito con una emulsione di olio profumata dalla scorza e dal succo di arancia.
La tartare di tonno può essere servita da sola oppure in monoporzioni preparando dei gusci di pasta brisè da riempire con paio di cucchiai di tartare o perché no da mettere in abbinamento ad una fresca insalata di pasta, in questo caso potreste anche pensare ad una senza glutine!
Un piatto fresco ideale per un antipasto estivo.
Per preparare la tartare di tonno iniziate a grattugiare la scorza di un'arancia, poi tagliatela a metà e spremete il succo.
In una ciotola versate l’olio di oliva extravergine, il succo dell'arancia e la sua scorza.
Tritate finemente il finocchietto, tenendone da parte qualche filo per la decorazione finale, unitelo al composto ed emulsionate con la frusta. Intanto preparate i gusci di pasta brisè. Aggiustate l’emulsione con un pizzico di pepe e di sale. Preparate i gusci di pasta brisè che serviranno per fare delle monoporzioni di tartare: stendete la pasta brisè (potete usare un rotolo di pasta brisè già fatta), ritagliate cerchi di circa 10 cm di diametro e foderate 10 stampini rotondi del diametro di 8 cm, dopo averli imburrati. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e cuoceteli in bianco, ricoperti da legumi secchi come peso, seguendo la tecnica della cottura in bianco (che trovate qui), in forno a 180 gradi per 10-15 minuti. Quando saranno dorati tirateli fuori dal forno, lasciateli raffreddare e sformateli.
Prendete i tranci di tonno: assicuratevi di aver acquistato pesce abbattutto. Si raccomanda di congelarlo per 96 ore a -18 gradi e poi scongelarlo per impiegarlo nella ricetta. Sciacquate e asciugate i filetti di tonno con carta assorbente. Tagliateli a cubetti piccoli dello spessore di mezzo centimetro e spostateli in una terrina capiente.
Versate su di essi l’emulsione di olio e arancia e mescolate così che il tonno si insaporisca bene. Quindi riempite le tortine con uno-due cucchiai di tartare di tonno e decorate la vostra tartare con qualche rametto di finocchietto.
Potete preparare la tartare di tonno un giorno prima e poi comporre le tortine il giorno dopo.
Al posto del finocchietto potete usare prezzemolo o maggiorana. Potete preparare l’emulsione con il limone invece dell’arancia.
Prima di consumare il pesce crudo, marinato o non perfettamente cotto, si raccomanda di congelare per almeno 96 ore a -18 gradi in congelatore domestico contrassegnato da 3 o più stelle, come da linee guida del Ministero della salute.